Tag: Arredamento e illuminazione

Feng-Shui

Chierichetti Casa: Il Design Su Misura che Trasforma la Tua Casa

Chierichetti Casa è un nome sinonimo di eccellenza nel settore dell’arredamento personalizzato. Con una lunga esperienza e una passione per il design, l’azienda si dedica a trasformare ogni abitazione in un luogo unico, in grado di riflettere la personalità e lo stile dei suoi proprietari.

L’idea alla base del design su misura è quella di creare mobili e spazi che non solo si adattano perfettamente agli ambienti, ma che esprimono anche i desideri e le necessità di chi li vive. Chierichetti Casa realizza tutto questo attraverso un approccio artigianale che valorizza i materiali e le tecniche più innovative.

La personalizzazione come punto di forza

Il servizio di personalizzazione offerto da Chierichetti Casa si distingue per la sua flessibilità e attenzione ai dettagli. Che tu stia arredando una cucina, un soggiorno o una camera da letto, l’azienda lavora con te per progettare soluzioni che ottimizzano gli spazi e migliorano la qualità della vita.

Ogni progetto inizia con una consulenza approfondita, durante la quale vengono analizzate le esigenze estetiche e funzionali del cliente. Questo permette di creare mobili e complementi d’arredo che non solo soddisfano, ma superano le aspettative.

Materiali di alta qualità e design esclusivo

Uno degli elementi distintivi di Chierichetti Casa è la scelta di materiali di alta qualità. Dal legno massello alle superfici laccate, ogni componente è selezionato con cura per garantire un prodotto finale resistente, esteticamente raffinato e rispettoso dell’ambiente.

Oltre ai materiali, il design gioca un ruolo fondamentale. Le linee moderne si combinano con dettagli classici per creare mobili che si adattano a qualsiasi stile, dal minimalista al tradizionale.

Innovazione e sostenibilità per il futuro

Chierichetti Casa guarda al futuro con un impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. L’azienda adotta tecnologie avanzate per la progettazione e la produzione, garantendo una perfetta integrazione tra funzionalità ed estetica. Inoltre, la scelta di materiali certificati e processi eco-compatibili conferma il suo ruolo di leader responsabile nel settore dell’arredamento.

Una casa che parla di te

Un arredamento su misura non è solo una scelta estetica, ma un investimento per il tuo benessere quotidiano. Noi di Chierichetti Casa vogliamo trasformare la tua abitazione in uno spazio accogliente e funzionale, dove ogni dettaglio racconta una storia: la tua. Scopri come potrai trasformare la tua casa in un’opera d’arte su misura.

Visita il nostro sito oggi e prenota una consulenza gratuita per iniziare il tuo progetto personalizzato!

Come arredare gli ambienti piccoli

L’appartamento grande è un sogno a fattor comune, ma non tutti possiamo permettercelo! Al contrario, la stragrande maggioranza si trova a dover arredare una casa piccola.

Piccola ma progettata ugualmente con gusto, raffinatezza e tanti confort. Basta seguire alcune regole per arrivare ad un risultato ottimale.

Vediamo quindi qualche idea per creare un ambiente confortevole e d’effetto anche con pochi metri quadrati a disposizione. Casa piccola? Ecco alcuni piccoli, ma grandi consigli.

Come dividere gli spazi di una casa piccola

In ogni spazio, grande o piccolo che sia, dividere gli ambienti in base alla funzione d’uso è sempre la soluzione migliore. Dividere non significa per forza alzare muri, anzi, si possono utilizzare librerie, armadi, contenitori in cartongesso che uniscono la funzionalità all’estetica. Infatti con questo tipo di mobilio è possibile avere allo stesso tempo dei contenitori e dei divisori.

Se invece preferite non “alzare divisori” in casa e vi piace l’open space, potrete sempre definire gli spazi con dei tappeti o dei colori.

Colori per una casa piccola

Altra cosa da non sottovalutare è l’utilizzo del colore. Sappiamo benissimo che il nero sfina e il bianco allarga, ecco la stessa cosa succede all’interno degli ambienti casalinghi.

Ovviamente il bianco illumina e aumenta la profondità di una stanza, il nero incupisce un ambiente, soprattutto se si tratta di uno piccolo. Ma questo non significa che non si possa osare e non si possano utilizzare colori più accesi.

Basta utilizzare delle palette in tono, magari di colori tenui, oppure utilizzare un colore più forte per definire uno spazio o delimitare un’area, ed è qui che entra in gioco il color blocking: con questa tecnica riuscirete a dare profondità e allo stesso tempo a dividere uno spazio con il colore.

La regola d’oro: non tralasciare nessuno spazio

Sfruttare tutti gli spazi disponibili, questa è la regola. Via libera a soppalchi, mobili contenitori, scatole e quant’altro. Anche gli angoli poco utilizzati possono diventare una grande opportunità per inserire mensole o librerie. Obbligatorio sarà quindi avere un letto contenitore, preferibilmente quelli con cassetti piuttosto che quelli a ribalta, che permettono uno spazio maggiore e una maggiore pulizia.

Inoltre panche e pouf contenitori possono essere funzionali e arredare allo stesso tempo. Se parliamo di cucina, cercate di utilizzare pensili a tutta altezza, in modo da poter sfruttare tutto lo spazio a disposizione. Per il bagno invece, ricordate che esistono sanitari e lavabi di dimensioni ridotte e di utilizzare tutto lo spazio sottostante per creare soluzioni dove poter riporre le vostre cose.

Casa piccola? Si, ma con stile! Piccolo non significa senza gusto e personalità. La propria casa deve sempre rispecchiare il proprio stile, di qualsiasi metratura essa sia. Ci sono però alcune accortezze da tenere bene a mente. Ecco quindi che parte la guida consigli ed errori da evitare per arredare una casa piccola.

Rinnova l’arredamento della tua casa in tutta serenità

Rinnovare l’arredamento di un’abitazione, o arredare una casa nuova, crea sempre un po’ di disagio dovuto soprattutto all’incertezza nelle scelte. Per ottenere un effetto piacevole, la casa deve avere uno stile unico? È più importante pensare al comfort o all’estetica? Quanto conta la disposizione delle luci?

Per trovare una risposta ai tuoi dubbi, affidati al nostro studio di progettazione e agli artigiani professionisti della nostra falegnameria, che da oltre 50 anni rappresentano una presenza fondamentale nel mondo dell’arredamento a Bergamo e della creazione di complementi d’arredo e di design di grande pregio ed eleganza.

Siamo a disposizione per offrire consulenze, suggerimenti e progetti di arredo completi per tutta la casa, tenendo conto delle preferenze di ogni cliente in fatto di stile e delle esigenze funzionali, oltre, ovviamente, al comfort e alla raffinatezza.

Gli elementi di base per definire l’arredamento di una casa

Per ottenere un effetto piacevole ed equilibrato, è importante scegliere uno stile di base per tutta la casa, modificandolo poi leggermente in relazione alle diverse funzioni di ogni singolo ambiente.

Una volta stabilito se lo stile ideale possa essere minimal, shabby, industriale, contemporaneo o classico, si può procedere ad adattarlo alle diverse aree della casa con l’aggiunta di complementi e accessori scelti con attenzione.

Non è necessario creare un’estetica rigorosamente omogenea per tutta la casa, ma piuttosto realizzare un’atmosfera armoniosa e gradevole, priva di contrasti.

Anche la gamma cromatica deve essere definita preventivamente per l’intero ambiente abitativo, prestando attenzione agli elementi già in essere, quali possono essere pavimenti e rivestimenti.

Il suggerimento è quello di scegliere uno o due colori di base, anche a contrasto, ai quali eventualmente aggiungere qualche nuance tono su tono.

Prestare attenzione alle luci e ai complementi d’arredo

L’illuminazione in una casa è fondamentale, non solo come presenza necessaria, ma da considerare anche come un vero e proprio complemento d’arredo. La posizione delle luci deve essere definita con cura partendo da due principii fondamentali: rendere la casa più accogliente e confortevole, riducendo il più possibile le zone d’ombra, e valorizzare l’architettura e gli elementi di arredo.

Posizionare correttamente le luci significa quindi mettere in risalto dettagli unici, ad esempio arcate e nicchie, e ottenere un ambiente confortevole e accogliente, perfetto per dedicarsi alle proprie attività preferite, a ricevere gli ospiti e al relax.

armadio

Arredamento e illuminazione: una coppia vincente

In ogni progetto di arredo, la luce è un elemento che riveste un ruolo fondamentale, anche se spesso si tende a considerarla solo superficialmente. Al contrario, l’illuminazione nell’arredamento non deve essere vista solo come un elemento puramente funzionale. Anzi, al contrario, in un progetto studiato con attenzione la luce costituisce un vero e proprio complemento d’arredo, in grado di valorizzare e di esaltare il design di qualsiasi ambiente abitativo.

 

Anche Chierichetti Casa, azienda specializzata nei progetti di arredamento a Bergamo, propone soluzioni eleganti e innovative, supportando chi desideri capire come illuminare la propria casa in modo efficace e, nello stesso tempo, esteticamente piacevole.

 

In genere si è portati a pensare all’illuminazione domestica come ai classici lampadari appesi al soffitto, mentre in realtà è la luce stessa a svolgere un ruolo da protagonista nei progetti d’arredo, arrivando ad impreziosire sia un ambiente piccolo, con poca luce naturale, sia uno spazio molto ampio.

 

I nostri progetti di light design partono da un attento esame dell’ambiente di destinazione, al fine di evidenziarne ogni dettaglio grazie alla scelta dell’illuminazione più adatta. Attraverso la luce è possibile mettere in risalto i dettagli dell’architettura, ad esempio travi, mattoni a vista, nicchie, archi e colonne, rendere più vividi i colori e creare eleganti effetti di chiaroscuro.

 

Un’illuminazione studiata su misura offre inoltre il vantaggio di ampliare i volumi e trasmettere l’impressione di uno spazio più libero ed esteso: questo risultato è raggiungibile non solo nel salone di una villa o di un castello, ma anche in un piccolo appartamento o in una mansarda di dimensioni limitate.

 

Ad esempio, se abiti in un monolocale con molte zone d’ombra, con una luce modulata e distribuita ad arte, farlo apparire molto più vasto e arioso è facilissimo. Non per niente nel settore dello spettacolo la luce riveste un ruolo fondamentale, al punto da ingannare completamente lo sguardo e trasformare anche un piccolo ambiente in uno spazio enorme.

 

Un’altra considerazione da fare riguardo ai progetti di illuminazione è la presenza delle lampade non come semplici punti luce, ma come oggetti di design importanti e prestigiosi. Nei nostri progetti di arredo proponiamo una selezione di lampade d’arredo dalla linea elegante, classica o moderna secondo le diverse esigenze di stile, tra cui ognuno può trovare il modello ideale: lampade da terra semplici ed essenziali, lampade da tavolo o da muro in stile vintage, lampade da scrivania raffinate e funzionali e faretti Led per fare luce negli angoli più nascosti.