Villa sul lago: armonie materiche

Villa sul lago: armonie materiche

Immersa nella splendida cornice di Sarnico, questa villa è il risultato di un progetto che ha saputo coniugare le richieste del cliente con soluzioni di design raffinate e funzionali. Il proprietario, che ha seguito in prima persona la costruzione della casa, aveva alcune direttive chiare sui materiali, ma si è affidato a noi per sviluppare un concept armonioso e coerente.

Un ingresso d’impatto e una zona living sofisticata

L’ingresso è stato progettato per essere scenografico e accogliente: uno specchio rotondo retroilluminato, accompagnato da un cassettone integrato, arreda e illumina lo spazio con eleganza. Sul lato opposto, un armadio con vetro satinato, incassato in una nicchia creata su misura, funge da guardaroba discreto e funzionale.

Nel living, il protagonista è un tavolo dalla forma a botte, con curvature morbide che spezzano la rigidità degli spazi senza necessità di soluzioni allungabili, grazie alla generosa metratura disponibile. La parete TV, in grigio materico, aggiunge profondità e contrasto, valorizzando l’ambiente con un tocco sofisticato.

La cucina: neutralità raffinata e funzionalità discreta

Il cuore della cucina è il Marmo Verde Alpi, un elemento distintivo che ha guidato l’intero progetto cromatico. Per bilanciarne l’intensità visiva, si è scelto di mantenere il resto degli elementi su tonalità neutre: pareti grigie, porte raso muro e cucina dalle linee essenziali.

L’assenza di una cappa a sospensione, dovuta alla presenza di un’ampia vetrata al centro della parete, è stata risolta con l’integrazione della cappa direttamente nel piano cottura. Gli elettrodomestici sono stati concentrati in un’unica colonna attrezzata, che ospita cantinetta vini, forno e microonde, ottimizzando estetica e praticità.

Bagni: eleganza nei materiali e nei volumi

I due bagni della villa condividono lo stesso linguaggio materico, ma con soluzioni di rivestimento differenziate per creare equilibrio tra carattere e leggerezza.

  • Bagno piano terra: la zona lavabo è definita da una lastra in legno su cui poggia il lavabo, mentre il rivestimento in gres effetto marmo si sviluppa a tutta altezza su una parete e a mezza altezza sull’altra, evitando di appesantire lo spazio.
  • Bagno primo piano: segue lo stesso schema materico, ma con un twist architettonico. Qui, la doccia centrale e passante, accessibile da entrambi i lati, diventa protagonista, enfatizzando la spazialità dell’ambiente. Il contrasto tra le pareti scure e il pavimento chiaro accentua il design contemporaneo.

Zona notte: minimalismo e dettagli luminosi

Nella camera matrimoniale, l’elemento distintivo è la boiserie in velluto, che si sviluppa orizzontalmente su tutta la parete dietro il letto, aggiungendo morbidezza e profondità all’ambiente. La cabina armadio, posizionata di fronte al letto, è pensata per garantire massima praticità senza compromettere l’equilibrio estetico.

L’illuminazione è stata studiata per esaltare la pulizia delle linee: una striscia LED attraversa il soffitto e si prolunga lungo la parete, accompagnando il passaggio dall’ingresso alla camera, creando un effetto scenografico e avvolgente.

Nella cameretta del figlio, la libreria è stata realizzata su misura con ante disomogenee, per creare movimento e dinamicità. Una soluzione progettuale interessante è stata l’integrazione di una porta-effetto armadio, perfettamente mimetizzata tra le cinque ante dell’ingresso della cameretta, che conduce al bagno privato.

Progetto finito

Render

Montaggio

Cantiere